Indirizzo: via A. Romanò n. 14 - Zoppola
Telefono: 0434.954811
Nome | Ruolo | Telefono | Note | |
---|---|---|---|---|
Ballarin Laura | Sostegno Educativo | laura.ballarin@comune.pordenone.it | 0434-392355 | |
Perissinotto Erika | Servizi amministrativi | erika.perissinotto@comune.pordenone.it | 0434-586925 - Cordenons; 0434-916561 - San Quirino | |
Turcatel Silvia | Servizio sociale professionale | silvia.turcatel@comune.pordenone.it | 0434.577550 | |
Michelazzo Elisa | Servizio sociale professionale | elisa.michelazzo@comune.pordenone.it | 0434.977828 |
Attività di prevenzione, riduzione ed eliminazione delle condizioni di bisogno e di disagio delle persone non autosufficienti nel proprio domicilio, in particolare anziane; contrasto dell'istituzionalizzazione.
Consegna a domicilio dei pasti
Assegnazione e liquidazione contributi regionali FAP- APA (Assegno per l'Autonomia)
Assegnazione e liquidazione contributi regionali FAP-CAF (Contributo per l'Aiuto Familiare)
Assegnazione e liquidazione contributi Fondo Autonomia Possibile - Sostegno alla vita indipendente e ad altre forme di emancipazione ed inserimento sociale
Assegnazione e liquidazione contributi Fondo per il sostegno a domicilio di persone aventi bisogni assistenziali di elevatissima intensità
Emissione buoni servizio per interventi previsti dalla L. R. 25/09/1996, n. 41
Interventi di natura educativa a favore dei minori, dei giovani e delle loro famiglie, finalizzata alla promozione di benessere, autonomia ed identità, contrastando forme di disagio
Intervento finalizzato a promuovere l’accesso ai servizi educativi per la prima infanzia da parte delle famiglie in condizioni di svantaggio e a sostenere soluzioni di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. La misura è cofinanziata dal Fondo sociale europeo nell’ambito dell’attuazione del POR Friuli Venezia Giulia.
Contributi per l’abbattimento delle rette per la frequenza ai nidi d’infanzia, servizi integrativi e servizi sperimentali
Contributi regionali di sostegno del genitore affidatario del figlio minore, nei casi di mancata corresponsione, da parte del genitore obbligato, delle somme destinate al mantenimento del minore nei termini e alle condizioni stabilite dall'autorità giudiziaria.
Contributi regionali a sostegno dell'adozione internazionale
Contributi regionali per le spese straordinarie sostenute a favore di minori in affido
Contributi economici erogati a favore delle famiglie affidatarie di minori e infra-ventunenni
Integrazione retta per inserimento di minori, infraventunenni, genitore con bambini in comunità residenziali e/o centri Diurni, o presso una famiglia affidataria
Intervento monetario di integrazione al reddito erogato al nucleo familiare beneficiario, i cui componenti maggiorenni siano disponibili ad aderire a un percorso concordato e sottoscritto in un "patto di inclusione".
Misura prevista dal Piano nazionale di contrasto alla povertà, estesa sull'intero territorio italiano
Misure volte all' inserimento/reinserimento sociale e occupazionale delle persone a rischio di esclusione sociale
Percorsi occupazionali a valenza educativa/formativa di minori a rischio di esclusione sociale o minori e giovani adulti entrati nel circuito penale
Contributi a carattere continuativo erogati mensilmente a favore di singoli o famiglie, di norma per la durata massima di sei mesi
Contributi erogati a favore di singoli o famiglie, in un’unica soluzione o per casi specifici in più quote
Il Reddito di inclusione (REI) è una misura di contrasto alla povertà dal carattere universale, condizionata alla valutazione della condizione economica. I cittadini potranno richiederlo dal 1° dicembre 2017 presso il Comune di residenza o eventuali altri punti di accesso che verranno indicati dai Comuni. Il REI si compone di due parti: 1. un beneficio economico, erogato mensilmente attraverso una carta di pagamento elettronica (Carta REI); 2. un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa volto al superamento della condizione di povertà, predisposto sotto la regia dei servizi sociali del Comune. Dal 1° gennaio 2018 il REI sostituirà il SIA (Sostegno per l'inclusione attiva) e l'ASDI (Assegno di disoccupazione).
In attesa dell’avvio del Reddito di Cittadinanza, la Regione ha istituito per l’anno 2019 un fondo straordinario per sostenere i nuclei familiari che a seguito della conclusione del periodo di sperimentazione triennale della Misura attiva di sostegno al reddito (MIA), non essendo in possesso dei requisiti per accedere al ReI, sono privi di sostegno economico.