Per Caregiver familiare si intende la persona che assiste e si prende cura del coniuge o dell’altra parte dell’unione civile o del convivente di fatto (Legge n. 76/2016) o di un familiare o di un affine entro il secondo grado o di un familiare entro il terzo grado (nei casi indicati art. 33 comma 3 Legge n. 104/1992) che a causa di malattia o infermità o disabilità non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sé, sia riconosciuto invalido e bisognoso di assistenza globale e continua (art. 3 comma 3 L. 104/1992) o sia titolare di indennità di accompagnamento (Legge n. 18/1980).

Responsabile del procedimento

Referenti

Descrizione sintetica del procedimento

Il contributo previsto è di € 300,00 mensili per un massimo di 12 mesi, qualora in possesso dei requisiti previsti dalla contestuale normativa regionale (tutti i dettagli nel sito della Regione FVG).


Si tratta di un contributo di 300 euro mensili per un massimo di 12 mesi per finanziare progetti personalizzati dedicati ai caregiver familiari come definiti dal decreto ministeriale: si intende per caregiver familiare, in conformità all’articolo 1, comma 255 della legge 27 dicembre 2017, n. 205, la persona che assiste e si prende cura del coniuge, dell’altra parte dell’unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto, di un familiare o di un affine entro il secondo grado, ovvero, nei soli casi indicati dall’articolo 33, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, di un familiare entro il terzo grado che, a causa di malattia, infermità o disabilità, anche croniche o degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sé, sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata ai sensi dell’articolo 3, comma 3 della legge 104/1992, o sia titolare di indennità di accompagnamento ai sensi della legge 11 febbraio 1980, n. 18.)

 

In tutti i casi la soglia di ammissibilità al beneficio è un ISEE del nucleo familiare del caregiver destinatario del contributo pari a 30.000,00 euro.

Non è possibile da parte di un caregiver familiare presentare più di un’istanza per l’accesso al contributo

 

Riferimenti normativi

Decreto n° 29143/GRFVG del 09/06/2025

Modalità di presentazione dell'istanza

Gli interessati che svolgono il ruolo di caregiver per familiari residenti nel comune di Pordenone, Cordenons, Porcia, Roveredo in Piano, San Quirino e Zoppola

  1. possono scaricare la modulistica al seguente link Altri bandi e avvisi pubblici - Comune di Pordenone
  2. Compilare la modulistica e sottoscriverla con firma autografa
  3. Inviarla:

◦   da mail all’indirizzo comune.pordenone@certgov.fvg.it riportando nell’oggetto la dicitura “Domanda contributo caregiver familiare” allegando copia di un documento di identità del caregiver e dell’assistito;

◦   da mail all’indirizzo fondocaregiver@comune.pordenone.it riportando nell’oggetto la dicitura “Domanda contributo caregiver familiare” allegando copia di un documento di identità del caregiver e dell’assistito;

◦   consegnata brevi manu all’Ufficio relazioni con il pubblico del Comune di Pordenone o presso le sedi dei servizi sociali del comune di appartenenza dell’assistito.

Per informazioni e chiarimenti gli interessati possono scrivere all’indirizzo di posta elettronica fondocaregiver@comune.pordenone.it oppure possono rivolgersi alla sig.ra Marta Possamai – istruttore amministrativo-contabile, presso l’ufficio FAP del Settore III – Servizi alla Persona e alla Comunità (Palazzo Crimini – Piazzetta Calderari 2, Pordenone) nelle giornate di martedì e venerdì, dalle 11:00 alle 13:00 tel. 0434-392633.

Determina

Bando di avviso

Dichiarazione caregiver

Domanda contributo

Informativa privacy

Progetto di cura 

Requisiti

La soglia di ammissibilità al beneficio è un ISEE del nucleo familiare del caregiver destinatario del contributo pari a 30.000,00 euro.

Termini per la presentazione della domanda

Le domande di adesione al bando potranno essere presentate a partire dal 12 luglio 2025, il termine di chiusura è martedì 09 settembre 2025.

Termini per l'adozione del provvedimento

La procedura valutativa è svolta secondo le modalità del procedimento a graduatoria, con i criteri di cui al comma 4, 5 e 6 del Regolamento.

La graduatoria, approvata e pubblicata entro sessanta giorni dalla scadenza del bando, nel rispetto della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali, rimane in vigore per 180 giorni dalla data della sua approvazione e viene utilizzata per la ripartizione delle risorse che si rendano disponibili in tale periodo di tempo. Entro trenta giorni dall’approvazione della graduatoria si provvederà a comunicare formalmente la concessione del contributo, nel limite delle risorse disponibili, ai beneficiari classificati in posizione utile.

Uffici

Pordenone

Telefono: 0434 392611

Indirizzo: Piazzetta Calderari, 2 - Pordenone

Leggi altro

Cittadella della Salute

Telefono: 0434 392711

Indirizzo: Via Montereale, 32 - Scala B, Terzo piano - Pordenone

Leggi altro

Cordenons

Telefono: 0434 586911

Indirizzo: Viale del Benessere, 4 - Cordenons

Leggi altro

Porcia

Telefono: 0434 923071

Indirizzo: Via delle Risorgive, 3 - Porcia

Leggi altro

Roveredo in Piano

Telefono: 0434 38868

Indirizzo: Via G. Carducci, 9 - Roveredo in Piano

Leggi altro

San Quirino

Telefono: 0434.917682

Indirizzo: Via Piazzetta, 4 - San Quirino

Leggi altro

Zoppola

Telefono: 0434 577511

Indirizzo: via A. Romanò n. 14 - Zoppola

Leggi altro

Ultima modifica: 11/07/2025

Area riservata

 

Territorio

Territorio

Segnalazioni

Segnalazioni

SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI